lunedì 1 novembre 2010

La Rosina nel giorno di Ognissanti

El giorno de tuti i Santi, mi e me mama, andemo in simiterio, dai nostri morti. A dir la vrità, in simiterio a ghe ’ndemo quasi tute le dmendghe. Ela la passa a saludarli uno per uno, come se luri i fusse lì, dedrìo ai sipari d’le lapide, a ΄scoltarla; come se no i fusse morti sul serio, come se i n’ gavesse fato un scherzo, ‘na birichinata.
A me papà, la ghe spipola in t’la fotografia: “ vecio mio, Nino, a tel savrà d’sicuro, ch’a no' te dosmentgo gnanc’un minuto. Me papà el ne manca dal Nadale de l’ 82, a gh’l’em’ avesto el tempo d’ rasegnarse, in tuti sti anni; l’è quand’c’a rivemo in dritura d’me fradelo ch’el spirito, el cuore no’l ne rege più. Con lu, no' semo ancora rasegnà; no' l’è pasà gn’ancora un anno, el dolor l’è ancora grando.
Me mama l’è 'na dona anziana, a m’sento el dovere de dirghe parole ch’el g’fassa acetare la sorte: “ mama, a g’digo, purtropo no semo paroni del nostro destin, l’è el destin ch’el decide per nantri, lu no’l varda in tel muso a gnisun. Davanti a la tomba d’me fradelo, la resta muta, senza fià de poder dire 'na parola.
Po’, dopo, el simiterio s’impinisse d’zente. In t’la festa di Santi, tuti i va sulla tomba di so’ parenti. I va a t’gnerghe compagnia al morto.
A v’demo la Rosina c’la s’senta in parte, ai piè d’la tomba d’so marì.
L’è bela la Rosina, 'na dona d’ 'na volta, col fassoleto nero ligà dedrìo d’la testa, a la moda contadina; l’è paciocona e pacifica. La sta lì per ore: un fià la parla con so marì; un fià la prega col rosario; un fià la s’varda in giro.
La zente arivando, la s’ferma a saludarse: l’impinise el simiterio de ciacole. Un ciciolamento alegro che s’inalza. Par d’vedre le anime dei nostri parenti pirlare, intorno nell’aria, fasendo 'na mazurca, come ch’i fea in sala da balo da Garolla, quand’ ch’i iera ancora vivi.
Mi, a scapusso in t’la Bianca. Ela, la ga el fassoleto nero ligà sot’ al barbusso, coi pissi chi pare inamidà come 'na farfalina da gran galà. El so muso, tondo, sumeia a la luna d’agosto, el pare incornisà in mezo a 'na note d’istà.
La Bianca l’à tribolà con le anche. L’à dovesto operarse diverse volte. Intant’ c’ à parlemo, la butta i oci in direzion d’ me mama che l’è drio andar verso tri-quatro più in là: “ Varda, to mama, che dritta c’la va”, la m’dise incantà, “ A' la so età, l’è ancora in gamba!, gnint fa mi!”.
“ La camina svelta, sì!”, a g’rispondo 'a la Bianca. “ Meio per ela, t’sa Nara”, la m’dise, e po', la continua: “ Nara, a t’ga da saere ch’i m’à operà in tutt’do el gambe. Prima la lanca drita e po' quela sanca, ma a n’go mina avu risultato. A m’toca caminar col baston. Però, in bicicleta, t’sa Nara, in bicicleta a vag’ via com’el treno. L’è quando c’ a m’fermo, ch’iè duluri!”, con la man la fa com’ per dire: “s’a t’saissi…”
Vuria dirghe che la parola “lanca” ga l’apostrofo, no per mi, ma per quando ch’ la va dai duturi, invesse taso. E la saludo butandoghe i brassi al colo con tuto el ben che ghe vojo.
Fnì i giri e i saludi, lassemo el simiterio e tornemo a casa. Intanto che me mama la s’ riprende da tutte le emozion, mi vago a ciamar me marì ch’ l’è nell’orto, in parte a la casa, impgnà a smirar’ i radici se i à ciapà ben o no.
Quando c’ a rivem in cusina, me mama vol farne un café. Intanto che la cafetiera bóie, a g’cunto che, in tel viaio d’la volta prima, Toni l’à fatto un passacuore, fermo al semaforo rosso.
“Beata Vergine Santissima!, la dise impaurì me mama, con le man zunte e i oci puntà in elto, el staga attento Toni a non indromsarse in machina. Ò fatt’ben a fare el café, alora! El gh’in beva 'na scudela per piasere e, a m’arcmando, el staga sveio col guida. El varda, c’ò sentì, per la television c’à ghe 'na malatia c’à s’va in pnea e à s’drome coi oci verti!”, la g’dise al so zenaro me mama, intanto che lu se schermisse diniegando. E mi: “Apnea, mama, apnea l’è la parola giusta, e po’, sta pacifica, perché Toni, col drome, li sera i oci.
“Ma sì, valà, a-p-n-e-a, c’à so quel c’à dig’, sì!”...............

12 commenti:

  1. Quello che mi ha meravigliato un po' è che ho capito quasi tutto e mi sono sorpreso perché a tratti l'ho persino letto ad altavoce, così, per ascoltare la musicalità del dialetto.

    RispondiElimina
  2. Se el capise anca on roman aeora te ghe fato centro. Ghe xe tante Rosine in giro. E vedo anca mi. Bona festa, aea maniera de e comari contente : )

    RispondiElimina
  3. Caro Aldo, sai che sono sempre un po' timorosa delle mie scelte. Questo tuo commento mi fa molto felice. Ho cercato di essere il più fedele possibile al dialetto della mia infanzia, la mia lingua madre, che elide e contrae molto le vocali. Nonostante questa particolarità del dialetto veneto, la mia generazione lo parlava in modo dolce e fluido.
    Buona giornata, Aldì. Qui pioviggina.
    Ciao, Nou.

    RispondiElimina
  4. O' fat centro e so' proprio contenta, ciò! Che belessa:)))
    Ciao Bimba*
    Bacioni

    RispondiElimina
  5. Di una musicalità stupenda.
    Anche a me è piaciuto leggerlo a voce alta.
    Un abbraccio cara Nou
    Cristiana

    RispondiElimina
  6. Sono pezzi d'antiquariato questi testi: autentici!
    Ciao Cristiana
    Grazie
    A presto
    Nou

    RispondiElimina
  7. Ho trovato il tuo commento da me e sono venuta a curiosare il Qui...e che ti trovo?? Che bello ma mi devi perdonare ho di bisogno di rileggerlo bene e lo farò domani
    Non sono sveglia come Aldo. lo devo leggere bene
    Buonanotte a domani!

    RispondiElimina
  8. Ciao Rosy, prenditi tutto il tempo che vuoi. Il racconto di Ognissanti è un vecchio racconto che ogni tanto ripropongo. Vorrei avevere ancora estro di scrivere,soprattutto in dialetto, ma la vena si è un po' inaridita.
    Un grande abbraccio
    Nou

    RispondiElimina
  9. brava nou, bello davvero
    in principio ho fatto un po' fatica
    ma poi leggevo e capivo che era una bellezza

    Guernica, perchè l'hai messa?
    per me l'opera più grande del XXI secolo
    adoro quel quadro e ne ho una riproduzione nello studio

    RispondiElimina
  10. Ciao Massimo,

    Guernica l'ho messa perchè ho ricordato tutti i Morti compresi quelli delle guerre passate e in corso.

    Ti ringrazio di aver letto con attenzione, mi fa molto piacere che questo testo venga letto.

    Un abbraccio

    Nou

    RispondiElimina
  11. Cara Nou, è meraviglioso questo racconto che ancora mi devo "riprende da tutte le emozion", "Par d’vedre le anime" danzare una mazurca della memoria. Anche a me capita di parlare davanti alle tombe sai? So benissimo che qualcuno mi prenderebbe per pazzo se mi vedesse, ma cosa posso farci? non riesco a farne a meno.
    Grazie, ant

    RispondiElimina
  12. Caro Antonio, il cimitero delle emozioni si trova in mezzo ai campi. Dall'interno non si vede che il cielo che a Novembre è velato di un bianco-grigio e pare che appena s'innalzi dal muro di cinta. E' un chiarore surreale dove i pensieri si proiettano in immagini. Molti amici e parenti purtroppo sono là. Gli stessi che si ritrovavano nella sala da ballo con frequenza quasi settimanale. Danzavano bene i balli di coppia volteggiamdo a tempo e ordinati attorno al perimetro che andava restringendosi al centro in ellissi concentriche. Li rivedo nell'aria, sospesi nel movimento e netti nei contorni in controluce e penso che sono stati anche felici.
    Un abbraccio a te e a Vito con affetto.
    Nou

    RispondiElimina